Homepage Forum Cabal Regolamento Armi da fuoco

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #177
    monfa72
    Partecipante

      Ciao. Ho preso il manuale al Play e sto iniziano ora a leggerne i capitoli dedicati al regolamento.
      Nelle pagine vi sono spesso molti esempi, utilissimi, per comprendere le meccaniche di gioco.
      Leggendo però il capitolo dedicato all’equipaggiamento mi sono imbattuto in alcune cose che mi hanno confuso e che probabilmente avrebbero necessitato di un approfondimento pratico con un esempio di gioco.
      Vorrei provare a chiedervi qui, su questo forum, un esempio che mi è mancato e che mi sarebbe veramente utile per capire le meccaniche degli attacchi con armi da fuoco.
      Ipotizziamo che il mio personaggio sia appostato nei pressi di un’uscita di un magazzino e che sia armato con un fucile d’assalto. Le statistiche del pg per destrezza + uso arma le lascio quantificare a voi. Il pg passa 2 round a mirare la porta del magazzino e quando questa si spalanca fa fuoco sulla prima persona che appare nel varco: 3 colpi in ripetizione per essere sicuro d’abbatterlo. Il bersaglio indossava un semplice giubbetto antiproiettile. Il round successivo, invece, satura l’ingresso con una raffica di 30 colpi sulle 4 figure che sono apparse alle spalle del primo bersaglio.

      Spero possiate aiutarmi a capire la meccanica di questo scontro perchè da come è spiegato nel regolamento non mi è parso molto chiaro.

      Grazie

      Monfa

      #178
      Francesco_CL
      Amministratore del forum

        Ciao e intanto grazie per averci scritto!

        Allora, partiamo dalla situazione che hai descritto.

        Intanto a livello di regolamento possiamo dire che il PG sta compiendo un’Azione Preparata per la quale avrebbe diritto a sparare verso il proprio nemico una volta che egli dovesse palesarsi in quella determinata area.
        Per quello che riguarda la Mira, presente nel paragrafo delle Azioni Ausiliarie, il bonus che puoi aggiungere al tuo attacco è riferibile solo al turno precedente lo sparo (lo puoi leggere nelle prime righe del paragrafo). Quindi mettiamo che il primo turno tu abbia ottenuto 8MdS, mentre il secondo un migliore 12MdS. Al tuo attacco si sommerebbe solamente quest’ultimo valore, ciò a simulare quelle minime variazioni che possono intercorrere in occasioni simili. Per praticità l’esempio che leggerai è fatto senza contare il bonus della mira. Ti basterà aggiungere +12 a tutti i danni per valutare l’impatto dell’Azione Ausiliaria sui tuoi bersagli.
        Ultima cosa, l’Azione Ausiliaria deve essere effettuata prima dell’Azione Preparata, altrimenti il bonus non risulta applicabile.

        -Turno 1, Azione Ausiliaria: Mira.
        -Turno 2, Azione Preparata: sparo a chi si affaccia.

        Se non si affaccia nessuno, perdo sia l’Azione Preparata che l’Ausiliaria ad essa connessa. Non posso portarmi indietro all’infinito il suo bonus.

        Andiamo ora a vedere l’azione

        3 colpi in ripetizione su singolo bersaglio

        Il PG ha un Potenziale di 30 (22+8 di Offesa del fucile automatico) e il Narratore richiede una prova Media dato che il nemico compare in bella vista. Il test ha un risultato di 8, quindi il MdS ottenuto è di 22.

        – Il primo colpo ha una minaccia di 22, a questo vengono sottratti la Difesa Fisica dell’avversario (3) e l’Assorbimento del Giubbotto antiproiettile (4) = 22-7 = 15 danni arrecati effettivamente al bersaglio.
        – Il secondo colpo ha una minaccia di 14 (22-Offesa dell’arma). Le difese del bersaglio sono le medesime (3+4) = 14-7= 7 danni arrecati effettivamente al bersaglio.
        – Il terzo colpo ha una minaccia di 8 (14-Offesa dell’arma). Le difese del bersaglio sono le medesime (3+4) = 8-7 = 1 danno arrecato effettivamente al bersaglio.

        Riassumendo, i danni causati al tuo nemico sono dati dalla somma dei danni cagionati dai tre colpi = 15 + 7 + 1 = 23 danni totali.

        Raffica da 30 colpi su 4 bersagli

        Il tuo PG ha il medesimo Potenziale (Des+Uso Arma+Offesa dell’Arma) di 30 e fa lo stesso identico tiro. quindi il tuo MdS sarà 22.
        A quest’ultimo si aggiunge +1 per ogni proiettile sparato (+30MdS) e si sottrae il numero di bersagli (-4MdS). il risultato di questa operazione è 48MdS (22+30-4).
        48pt diventa l’Obiettivo di una Criticità cui si devono sottoporre i 4 sventurati bersagli. Ciascuno di loro deve effettuare una Prova di Resistenza su Destrezza+Atletica per valutare l’effettivo danneggiamento. Valutiamo che i quattro non si aspettavano una tale accoglienza e pertanto sono usciti allo scoperto per cui la loro Prova sarà Difficile e il loro potenziale è di 16.

        – Bersaglio 1, Prova Resistenza 5MdS. Nessuna Protezione. Danni subiti 42 (48-6). Morto.
        – Bersaglio 2, Prova Resistenza 4MdF. Nessuna Protezione. Danni subiti 52 (48+1). Morto.
        – Bersaglio 1, Prova Resistenza 12MdS. Giubbotto Antiproiettile (+4Assorbimento). Danni subiti 32 (48-12-4). Vivo, quarta soglia.
        – Bersaglio 1, Prova Resistenza 8MdS. Parzialmente coperto dal muro (+20Assorbimento). Danni subiti 20 (48-6). Vivo, seconda soglia.

        Spero di averti aiutato a chiarificare questi passaggi, se serve qualcos’altro scrivi pure!

        #179
        monfa72
        Partecipante

          grazie mille!

          monfa

        Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
        • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.